Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
524 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Trasporti rispettosi del clima: l’ora della verità per i Ministeri alpini
creato da CIPRA International pubblicato 05/09/2022 ultima modifica 05/09/2022 16:50 — archiviato sotto: , ,
Un piano d’azione ambizioso e lungimirante per trasporti rispettosi del clima: è quanto richiesto a Briga/CH da sette organizzazioni per la protezione delle Alpi di tutto l’arco alpino in una lettera aperta indirizzata alle ministre e ai ministri dei trasporti e dell’ambiente degli Stati alpini. Tra le altre cose, gli Stati alpini dovrebbero porre fine al trasporto di merci pericolose attraverso i passi alpini. L’appello, con la simbolica partecipazione congiunta al Passo del Sempione, segna l’inizio della SettimanaAlpina internazionale 2022 nell’Alto Vallese.
Si trova in Comunicati stampa
Alpi in transizione
creato da CIPRA International pubblicato 18/08/2022 ultima modifica 11/01/2023 16:56
La transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale.
Si trova in Comunicati stampa
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
creato da CIPRA International pubblicato 09/08/2022 ultima modifica 18/08/2022 09:09 — archiviato sotto:
Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.
Si trova in Notizie
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
creato da CIPRA International pubblicato 22/07/2022 ultima modifica 25/07/2022 09:06 — archiviato sotto:
Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che producono un microclima gradevole. Paesaggi alpini che guariscono e emozionano. Una storia sul valore della natura nella regione alpina – e su quello che la CIPRA Internazionale fa per proteggerla.
Si trova in Notizie
Aree ecologiche e comuni
creato da CIPRA International pubblicato 18/07/2022 — archiviato sotto: ,
Con la Zona ecologica comunale («Zone d’écologie communale», ZEC), il libero quartiere di Lentillières a Digione/F inventa uno strumento giuridico per legalizzare l'occupazione di terreni ed evitarne in tal modo la cementificazione.
Si trova in Buone Pratiche
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
creato da CIPRA International pubblicato 12/07/2022 ultima modifica 13/07/2022 08:26
L’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno.
Si trova in Comunicati stampa
«Noi volevamo le stesse cose che volete voi oggi»
creato da CIPRA International pubblicato 22/06/2022 ultima modifica 22/06/2022 12:54 — archiviato sotto: , ,
Che cosa pensano le persone appartenenti a generazioni diverse del presente e del futuro delle Alpi? Cosa le unisce e cosa le divide? E come trovare un percorso comune? Sofia Farina e Stefan Witty nel dialogo tra generazioni.
Si trova in Notizie
I giovani discutono sul consumo di suolo in Val di Susa/I
creato da CIPRA International pubblicato 22/06/2022 ultima modifica 22/06/2022 11:59 — archiviato sotto: , , , ,
In Val di Susa/I la scarsità di superfici utili è causa di conflitti di utilizzo del territorio tra la popolazione locale e il Governo italiano, che intende realizzare una nuova linea ferroviaria internazionale lungo la valle. Alla fine di maggio, nove giovani provenienti da tutti i Paesi alpini si sono incontrati in valle per discutere del consumo di suolo con la Consulta dei giovani della CIPRA, nell’ambito del progetto Re.sources.
Si trova in Notizie
I giovani discutono sul consumo di suolo in Val di Susa/I
creato da CIPRA International pubblicato 22/06/2022 ultima modifica 02/08/2022 12:36
In Val di Susa/I la scarsità di superfici utili è causa di conflitti di utilizzo del territorio tra la popolazione locale e il Governo italiano, che intende realizzare una nuova linea ferroviaria internazionale lungo la valle. Alla fine di maggio, nove giovani provenienti da tutti i Paesi alpini si sono incontrati in valle per discutere del consumo di suolo con la Consulta dei giovani della CIPRA, nell’ambito del progetto Re.sources.
Si trova in Comunicati stampa
Visione: Paradiso con data di scadenza
creato da CIPRA International pubblicato 21/06/2022 — archiviato sotto: ,
«Gli abitanti delle Alpi stanno per raggiungere i limiti dei possibili interventi di protezione e di adattamento.»
Si trova in Notizie