Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
524 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Alpinscena n° 103 - «Borgo alle Alpi»
creato da CIPRA International pubblicato 12/03/2018 ultima modifica 04/03/2024 09:08 — archiviato sotto:
Si trova in Pubblicazioni
Alps2030
creato da CIPRA International pubblicato 15/09/2020 ultima modifica 30/05/2023 09:17 — archiviato sotto: ,
[Progetto concluso] Il cambiamento climatico, il crescente consumo di risorse e i problemi relativi ai rifiuti minacciano la natura e la società nelle Alpi. Mediante i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), quasi tutti i Paesi del mondo si sono posti l’obiettivo di rendere lo sviluppo globale socialmente, ecologicamente ed economicamente sostenibile entro il 2030.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
AlpTick
creato da CIPRA International pubblicato 04/06/2020 ultima modifica 29/11/2022 09:52 — archiviato sotto:
Avere un solo biglietto per tutti i mezzi di trasporto pubblico in tutta la regione alpina - questa è la nostra visione. Il biglietto alpino (AlpTick) ha lo scopo di rendere i viaggi nelle Alpi più facili, più sostenibili e più attraenti per i giovani. La consulta dei giovani della CIPRA (CYC) ha sviluppato l'idea sulla base dell'esperienza dei suoi membri nel settore dei trasporti pubblici nelle Alpi.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti in corso
Ambasciatori delle montagne
creato da CIPRA International pubblicato 01/07/2021 ultima modifica 09/08/2021 11:57 — archiviato sotto: , , ,
Be Part of the Mountain è un'iniziativa di cooperazione delle aree protette alpine, di organizzazioni ambientaliste, enti pubblici, club alpini, ambasciatrici e ambasciatori, per una sensibilizzazione ambientale negli sport di montagna.
Si trova in Buone Pratiche
Ambientalisti in lutto per la perdita di Luc Hoffmann
creato da CIPRA International pubblicato 28/07/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto:
Un pioniere, un esempio, un precursore – il biologo e filantropo svizzero Luc Hoffmann è stato una personalità straordinaria nella protezione della natura a livello mondiale. Venerdì a 93 anni si è spento in Francia.
Si trova in Notizie
Amici benemeriti delle Alpi
creato da CIPRA International pubblicato 28/07/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto:
L’emissione speciale di francobolli «Le Alpi – Biodiversità in Europa» è dedicata all’impegno di chi si è battuto per la protezione delle Alpi. Anche Erwin Rothgang, presidente della CIPRA Germania, è tra le personalità che hanno ricevuto il riconoscimento.
Si trova in Notizie
AMIGO – Mobilità attiva per i pendolari
creato da CIPRA International pubblicato 01/06/2019 ultima modifica 29/09/2023 08:54 — archiviato sotto: , , ,
[Progetto concluso] Limitare il traffico automobilistico transfrontaliero e puntare maggiormente sulla mobilità attiva: questo è l’obiettivo del progetto Interreg “Amigo”.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
Anacronismo o opportunità?
creato da CIPRA International pubblicato 06/10/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:13 — archiviato sotto:
Le reti femminili permettono alle donne di tessere contatti e avere scambi con chi condivide gli stessi principi, e favoriscono la crescita professionale, dicono gli uni. Con pari convinzione gli altri obiettano: le reti che impediscono l’accesso agli uomini sono anacronistiche e la loro ambizione di favorire la carriera non ha più alcun senso.
Si trova in Notizie
Anche gli ortaggi fanno politica
creato da CIPRA International pubblicato 01/03/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto:
Perché cucinare insieme può essere un atto non solo sociale, ma anche politico.
Si trova in Buone Pratiche
Ancora moto sui sentieri di montagna?
creato da CIPRA International pubblicato 04/07/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: ,
Momentaneamente scongiurato il transito di motociclisti sui sentieri di montagna della Carnia tra Italia e Austria grazie all’intervento delle associazioni ambientaliste locali. Ma il problema delle moto rimane.
Si trova in Notizie