Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
524 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Verso una nuova cultura della mobilità sostenibile
creato da CIPRA International pubblicato 05/11/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto:
Posizione della CIPRA sulla mobilità delle persone e delle merci nelle Alpi
Si trova in Posizioni
Quando le Alpi diventano una classe
creato da CIPRA International pubblicato 06/09/2021 ultima modifica 06/09/2021 11:41 — archiviato sotto: , , , ,
Cambiamento climatico, biodiversità e sviluppo sostenibile: nel sensibilizzare i giovani su questi temi, l'educazione sulla montagna e in montagna è una risorsa preziosa.
Si trova in Notizie
Tesori nascosti nelle Alpi
creato da CIPRA International pubblicato 06/09/2021 ultima modifica 06/09/2021 11:39 — archiviato sotto: ,
Sci in disuso, legno morto sul suolo del bosco, l’ampiezza delle montagne: spesso sono le risorse inaspettate a giocare un ruolo importante nella nostra vita professionale. Cinque abitanti delle Alpi condividono i propri tesori personali.
Si trova in Notizie
«Viviamo in un mondo di microbi»
creato da CIPRA International pubblicato 06/09/2021 ultima modifica 06/09/2021 11:49 — archiviato sotto: , , ,
Tingono di rosso i ghiacciai e conferiscono al formaggio di montagna il suo aroma tipico: è la varietà di microrganismi a rendere possibile la vita di tutti noi, sostiene Heribert Insam. Il microbiologo auspica la creazione di un centro scientifico alpino dedicato ai microrganismi.
Si trova in Notizie
Rendere più efficace la comunicazione sulla protezione del clima
creato da CIPRA International pubblicato 06/09/2021 ultima modifica 06/09/2021 11:25 — archiviato sotto: , ,
La psicologia ci mostra come migliorare la comunicazione sulla crisi climatica rendendola più personale, urgente, vicina.
Si trova in Notizie
Protezione del clima ora! I comuni alpini passano all’azione
creato da CIPRA International pubblicato 15/10/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:25
Il cambiamento climatico è un fenomeno globale. Per affrontarne le cause e le conseguenze è indispensabile una protezione del clima a livello locale. Le regioni alpine sono particolarmente minacciate dal cambiamento climatico. Allo stesso tempo, nelle Alpi si prospettano opportunità di nuovi sviluppi. Alla vigilia della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima di Parigi, il 29 e 30 ottobre a Benediktbeuern/DE si terrà un convegno internazionale sulla protezione del clima a livello comunale nelle Alpi.
Si trova in Comunicati stampa
A proposito di risorse alpine
creato da CIPRA International pubblicato 31/03/2022 ultima modifica 31/03/2022 15:02 — archiviato sotto: ,
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
Si trova in Comunicati stampa
Energia elettrica a scapito della natura e del paesaggio
creato da CIPRA International pubblicato 04/07/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , ,
Nuove dighe ed elettrodotti accendono la discussione sull’equilibrio tra transizione energetica e protezione dell’ambiente e del paesaggio. Un equilibrio difficile da trovare.
Si trova in Notizie
Favorire la partecipazione giovanile – ma come?
creato da CIPRA International pubblicato 04/07/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
Maggior partecipazione giovanile nelle Alpi: l’obiettivo è stabilito, ma spesso il processo procede a rilento nelle città e nei comuni. Il “Toolbox per la partecipazione giovanile” messo a punto dal progetto GaYA fornisce aiuto per l’avviamento.
Si trova in Notizie
Fuoco e fiamme per le Alpi
creato da CIPRA International pubblicato 04/07/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , ,
L’11 agosto 2018 è di nuovo giunto il momento: “Falò nelle Alpi” torna ad illuminare per la 30ª volta i monti e le valli. I falò dell’anniversario richiamano l’attenzione sul cambiamento climatico.
Si trova in Notizie