Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
524 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
youTurn
creato da CIPRA International pubblicato 10/08/2016 ultima modifica 17/05/2023 09:23 — archiviato sotto: ,
Favorire la partecipazione a livello locale, incoraggiare il trasferimento di conoscenze e rafforzare la cooperazione – questi sono gli obiettivi del nuovo progetto “youTurn”.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
A proposito di ruderi, cervi e persone
creato da CIPRA International pubblicato 04/08/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: ,
In che modo lo spopolamento e l’immigrazione, la pianificazione territoriale e il cambiamento climatico influenzano la qualità della vita? Il tema centrale della SettimanaAlpina 2016, che si terrà dall’11 al 14 ottobre a Grassau/D, saranno i diversi aspetti del rapporto tra le Alpi e le persone che nel territorio alpino abitano, lavorano e trovano svago. La manifestazione è organizzata dalle principali organizzazioni attive nelle Alpi, tra le quali la CIPRA.
Si trova in Comunicati stampa
Appuntamento per amici delle Alpi
creato da CIPRA International pubblicato 28/07/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto:
Spopolamento e migrazioni, prospettive dei mestieri artigiani, cambiamento climatico, salute: questi sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati nel corso della SettimanaAlpina 2016. La manifestazione si svolgerà a ottobre organizzata dalle principali organizzazioni attive nelle Alpi, tra cui la CIPRA.
Si trova in Notizie
Punto di vista: Passare dall’intenzione all’azione
creato da CIPRA International pubblicato 28/07/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: ,
Tra sapere e azione c’è spesso un notevole divario. Spazi di sperimentazione possono ricucire questa cesura. A tale scopo è necessario un maggior numero di tali spazi, ritiene Jakob Dietachmair, responsabile di progetto presso la CIPRA International.
Si trova in Notizie
Tutto ciò che può fare la protezione della natura
creato da CIPRA International pubblicato 28/07/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:22 — archiviato sotto:
23 comuni e regioni di Alleanza nelle Alpi mostrano in che modo la protezione della natura può contribuire al bene comune. La CIPRA ha coordinato il programma dynAlp-nature.
Si trova in Notizie
Lo scrigno del tesoro della cultura alpina
creato da CIPRA International pubblicato 28/07/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto:
Il movimento ambientalista cerca l’appoggio della cultura: quale può essere il suo contributo allo sviluppo sostenibile delle Alpi? Un convegno e i tradizionali falò di agosto danno un segnale in tal senso; gli eventi sono coorganizzati dalla CIPRA Svizzera.
Si trova in Notizie
Transizione energetica in francese
creato da CIPRA International pubblicato 28/07/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:22 — archiviato sotto:
Alcuni rappresentanti di comuni francesi, accompagnati dalla CIPRA Francia, si sono messi in viaggio alla volta di Austria e Svizzera, portando con sé con un bagaglio di domande sulla transizione energetica.
Si trova in Notizie
Forti insieme per lo spazio alpino
creato da CIPRA International pubblicato 28/07/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto:
La cooperazione tra CIPRA International e «Alleanza nelle Alpi» risale alla costituzione della Rete nel 1997. In un incontro strategico si sono rinnovate le basi della collaborazione.
Si trova in Notizie
Riedberger Horn: un precedente pericoloso
creato da CIPRA International pubblicato 28/07/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto:
1.300 persone dovranno decidere del futuro del Riedberger Horn e indirettamente del Piano alpino della Baviera. Così ha deciso il Governo della Baviera. Ma non si tratta di un caso isolato, come evidenzia la CIPRA con una carta delle Alpi elaborata nell’ambito del progetto alpMonitor.
Si trova in Notizie
Italia – Germania: non c’è il via libera per l’Alemagna
creato da CIPRA International pubblicato 28/07/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto:
L’UE non intende finanziare l’Alemagna. La Regione Veneto insiste nel sostenere il collegamento autostradale verso la Germania.
Si trova in Notizie