Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
524 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Aree ecologiche e comuni
creato da CIPRA International pubblicato 18/07/2022 — archiviato sotto: ,
Con la Zona ecologica comunale («Zone d’écologie communale», ZEC), il libero quartiere di Lentillières a Digione/F inventa uno strumento giuridico per legalizzare l'occupazione di terreni ed evitarne in tal modo la cementificazione.
Si trova in Buone Pratiche
Basta con le abitazioni secondarie
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
L'iniziativa popolare svizzera «Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!» limita la percentuale di seconde case nei comuni per contenere la dispersione insediativa.
Si trova in Buone Pratiche
Restare rurali e a prezzi abbordabili
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
Come il comune periurbano di Weyarn in Germania tutela il proprio suolo, favorisce l'edilizia a prezzi abbordabili e crea una qualità di vita elevata.
Si trova in Buone Pratiche
Rendere visibili gli spazi e gli edifici vuoti
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
La «Piattaforma per il rurale» rende visibili gli spazi e gli edifici vuoti nei comuni pilota altoatesini e mostra come usare intelligentemente gli immobili vuoti.
Si trova in Buone Pratiche
La migliore idea vince
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
Asilo, nido, residenze per anziani, studi medici, negozio di vicinato e caffè: come il comune di Schwabsoien in Germania rivitalizza una locanda sfitta nel centro storico con un concorso urbanistico.
Si trova in Buone Pratiche
Gestire insieme il comune
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
Il comune tedesco di Ingenried mostra come gli abitanti del luogo, e in particolare i giovani, elaborano insieme un concept per lo sviluppo urbanistico.
Si trova in Buone Pratiche
Spunti per una distribuzione equa delle risorse
creato da CIPRA International pubblicato 12/07/2022 ultima modifica 13/07/2022 08:26
L’8 luglio 2022 la Consulta dei giovani della CIPRA ha visitato il “Campo mondiale” di Innsbruck/A nell’ambito del progetto Re.sources. L’iniziativa globale mostra come 2.000 metri quadrati di terreno siano sufficienti per coltivare tutte le risorse di cui una persona ha bisogno nell’arco di un anno.
Si trova in Comunicati stampa
Qual è il contributo della natura nelle Alpi
creato da CIPRA International pubblicato 22/07/2022 ultima modifica 25/07/2022 09:06 — archiviato sotto:
Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che producono un microclima gradevole. Paesaggi alpini che guariscono e emozionano. Una storia sul valore della natura nella regione alpina – e su quello che la CIPRA Internazionale fa per proteggerla.
Si trova in Notizie
L’impermeabilizzazione del suolo aggrava il problema della canicola
creato da CIPRA International pubblicato 09/08/2022 ultima modifica 18/08/2022 09:09 — archiviato sotto:
Tutta l'Europa sta boccheggiando per il grande caldo e l’aumento continuo di superfici cementificate non fa che peggiorare ulteriormente il riscaldamento dell'ambiente. Il progetto Flächen:sparen (Limitare il consumo di superfici) punta ad un’inversione di tendenza nelle modalità d'uso del suolo. Una relazione specifica riassume le strategie attuali dei Paesi alpini ed evidenzia buoni esempi e soluzioni per i Comuni.
Si trova in Notizie
Alpi in transizione
creato da CIPRA International pubblicato 18/08/2022 ultima modifica 11/01/2023 16:56
La transizione ecologica è già in atto nelle Alpi, e noi ci troviamo nel bel mezzo. La SettimanaAlpina 2022, che si terrà dal 5 al 7 settembre 2022 a Brig-Glis (CH), riunirà cittadini e decisori per discutere i molti aspetti della trasformazione nelle Alpi. CIPRA è co-organizzatore dell'evento internazionale.
Si trova in Comunicati stampa