Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
524 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il diritto alle Alpi intatte
creato da CIPRA International pubblicato 21/06/2022 ultima modifica 22/06/2022 12:54 — archiviato sotto: , , ,
Alla luce delle sfide attuali come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, oggi, tre decenni dopo la firma, la Convenzione delle Alpi è più importante che mai. Paul Kuncio spiega quali sono gli ostacoli da superare per realizzarne appieno la visione e il potenziale.
Si trova in Notizie
«Noi volevamo le stesse cose che volete voi oggi»
creato da CIPRA International pubblicato 22/06/2022 ultima modifica 22/06/2022 12:54 — archiviato sotto: , ,
Che cosa pensano le persone appartenenti a generazioni diverse del presente e del futuro delle Alpi? Cosa le unisce e cosa le divide? E come trovare un percorso comune? Sofia Farina e Stefan Witty nel dialogo tra generazioni.
Si trova in Notizie
I giovani discutono sul consumo di suolo in Val di Susa/I
creato da CIPRA International pubblicato 22/06/2022 ultima modifica 22/06/2022 11:59 — archiviato sotto: , , , ,
In Val di Susa/I la scarsità di superfici utili è causa di conflitti di utilizzo del territorio tra la popolazione locale e il Governo italiano, che intende realizzare una nuova linea ferroviaria internazionale lungo la valle. Alla fine di maggio, nove giovani provenienti da tutti i Paesi alpini si sono incontrati in valle per discutere del consumo di suolo con la Consulta dei giovani della CIPRA, nell’ambito del progetto Re.sources.
Si trova in Notizie
I giovani discutono sul consumo di suolo in Val di Susa/I
creato da CIPRA International pubblicato 22/06/2022 ultima modifica 02/08/2022 12:36
In Val di Susa/I la scarsità di superfici utili è causa di conflitti di utilizzo del territorio tra la popolazione locale e il Governo italiano, che intende realizzare una nuova linea ferroviaria internazionale lungo la valle. Alla fine di maggio, nove giovani provenienti da tutti i Paesi alpini si sono incontrati in valle per discutere del consumo di suolo con la Consulta dei giovani della CIPRA, nell’ambito del progetto Re.sources.
Si trova in Comunicati stampa
Ristrutturare invece che cementificare
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
Nel comune austriaco di Zwischenwasser, ai margini della valle del Reno, si ristruttura invece di cementificare, e lo si fa ad un livello architettonico altissimo.
Si trova in Buone Pratiche
Un vivace villaggio di montagna
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
Valendas, nel cantone svizzero dei Grigioni è un esempio di come i cittadini rivitalizzano il loro villaggio a livello architettonico e culturale.
Si trova in Buone Pratiche
Dieta stradale
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
La Carinzia/A punta a ripristinare la permeabilità del suolo facendo “dimagrire” chilometri di strade nazionali. Ora queste strade sono affiancate da fasce verdi e piste ciclabili.
Si trova in Buone Pratiche
Prime case a prezzi abbordabili
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
Come il comune di Zermatt/CH intende garantire alloggi a prezzi abbordabili alla popolazione locale, nonostante l'alta concentrazione di seconde case.
Si trova in Buone Pratiche
Ridurre il consumo di suolo
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
Il comune di Puy-Saint-André nelle Alpi francesi ha ridotto la superficie edificabile sul suo territorio, confiscando i terreni «silenti», ossia privi di proprietario, risparmia superficie grazie a progetti immobiliari collettivi e, attraverso l'associazione per la pastorizia, favorisce la distribuzione di prodotti alimentari locali.
Si trova in Buone Pratiche
Regioni di montagna attrezzate per affrontare i cambiamenti climatici
creato da CIPRA International pubblicato 31/05/2022 ultima modifica 13/07/2022 09:12 — archiviato sotto: ,
Con una “cassetta degli attrezzi” digitale, il progetto «AdaPT Mont-Blanc» mostra le misure di adattamento ai cambiamenti climatici disponibili a livello di pianificazione territoriale.
Si trova in Buone Pratiche