Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
524 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
100max
creato da CIPRA International pubblicato 23/05/2017 ultima modifica 17/05/2023 09:14 — archiviato sotto:
[Progetto concluso] Le Alpi sono un ambiente sensibile, che reagisce molto velocemente al cambiamento climatico. Nelle Alpi le persone possono dare un importante contributo alla protezione del clima. Le città e i comuni dei sette Stati alpini sono posti di fronte a questa sfida. Per questo hanno bisogno del sostegno dei rispettivi abitanti. Con “100max – il gioco alpino per proteggere il clima” le famiglie e i comuni hanno potuto sperimentare se e come se la cavano con 100 punti al giorno.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
«Comunità e sicurezza – la ricetta della qualità di vita»
creato da CIPRA International pubblicato 17/07/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto:
Jana Salat è lettrice all’Istituto di Antropologia culturale e sociale dell’Università di Vienna e, nell’ambito della “Antropologia della felicità” lavora sulla dimensione sociale e culturale della felicità.
Si trova in Notizie
«Dobbiamo prendere in mano la produzione delle immagini»
creato da CIPRA International pubblicato 18/09/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:12 — archiviato sotto: , ,
Noi crediamo in ciò che vediamo. La storica dell’ambiente Verena Winiwarter ritiene che il mondo immaginario delle Alpi non rappresenti la realtà, ma sia costruito in base a caratteristiche tipiche che spesso nascondono interessi economici.
Si trova in Notizie
«Dopo, il villaggio si presenta diverso»
creato da CIPRA International pubblicato 22/11/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: ,
Perché l'integrazione dei nuovi arrivati può riuscire anche in un villaggio e perché non mancano i conflitti. A colloquio con Eva Grabherr, che da quasi due decenni sviluppa strategie regionali di integrazione nel Vorarlberg/A.
Si trova in Notizie
«E… e… e»
creato da CIPRA International pubblicato 01/10/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:23 — archiviato sotto: ,
Jean Horgues-Debat, una sessantina d’anni, reclama il diritto di sbagliare. «Non c’è nessuna norma», afferma. «Possiamo provare, sviluppare, rigettare.»
Si trova in Notizie
«Ground:breaking» Webinar
creato da CIPRA International pubblicato 27/05/2024 ultima modifica 20/06/2024 11:01
Si trova in CIPRA / / Progetti in corso / Ground:breaking
«Il nostro villaggio ha un futuro»
creato da CIPRA International pubblicato 20/07/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: ,
Molti comuni rurali nelle Alpi sono in forte declino. I posti di lavoro scarseggiano, i giovani se ne vanno, il patrimonio architettonico va in rovina. I cittadini di Valendas, in Svizzera, hanno fondato un’associazione per rilanciare il proprio villaggio.
Si trova in Notizie
«Il nostro villaggio ha un futuro»
creato da CIPRA International pubblicato 18/07/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:08
Molti comuni rurali nelle Alpi sono in forte declino. I posti di lavoro scarseggiano, i giovani se ne vanno, il patrimonio architettonico va in rovina. I cittadini di Valendas, in Svizzera, hanno fondato un’associazione per rilanciare il proprio villaggio.
Si trova in Buone Pratiche
«Il pensiero più collettivista è una grande opportunità»
creato da CIPRA International pubblicato 24/06/2024 — archiviato sotto: , , ,
Parlarsi di più, un approccio meno perfezionistico e mettere da parte il comportamento da lupo solitario: ecco come affrontare meglio l’ansia da clima e gli altri effetti psicologici della crisi climatica, afferma Anna Pribil. Psicologa ambientale ed Eco-Consultant, è impegnata in «Psychologists4Future» Austria.
Si trova in Notizie
«Io, sulla vetta»
creato da CIPRA International pubblicato 06/10/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:13 — archiviato sotto:
Fin dagli inizi della storia alpina, le donne svolgono un ruolo importante… dietro le quinte. Alcune hanno scalato vette per sfuggire alle convenzioni sociali. Per altre si trattava di una dichiarazione politica.
Si trova in Notizie