Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
524 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Esperienze climatiche alpine
creato da CIPRA International pubblicato 24/06/2024 ultima modifica 25/06/2024 13:49 — archiviato sotto: , ,
Che sentimenti suscita in noi la crisi climatica? Sette persone direttamente colpite, provenienti da diverse regioni alpine, condividono le loro esperienze e i loro pensieri.
Si trova in Notizie
Qual è lo stato di salute delle Alpi?
creato da CIPRA International pubblicato 24/06/2024 — archiviato sotto: , , , ,
Calura, frane, alluvioni: la regione alpina è gravemente colpita dalla crisi climatica. Allo stesso tempo però, con i suoi paesaggi naturali unici e le diverse altitudini, il suo potenziale di salute per noi esseri umani è enorme.
Si trova in Notizie
Dall’isola di calore alla città spugna
creato da CIPRA International pubblicato 24/06/2024 — archiviato sotto: , , ,
Localizzare le isole di calore, creare città spugna, informare le persone e favorire la loro partecipazione al processo decisionale: buoni esempi di città e comunità più sane nella regione alpina.
Si trova in Notizie
«Quasi tutti hanno voglia di futuro»
creato da CIPRA International pubblicato 24/06/2024 — archiviato sotto: , , ,
Bea Albermann lavora come assistente medico in una clinica pediatrica. La giovane svizzera ha co-fondato "Health for Future Switzerland", ha protestato alle conferenze mondiali sul clima e spinge gli altri ad aumentare la propria impronta politica.
Si trova in Notizie
La veterana attivista per il clima
creato da CIPRA International pubblicato 24/06/2024 — archiviato sotto: , , ,
Secondo Pia Hollenstein la Svizzera sta facendo troppo poco per combattere i crescenti rischi per la salute dovuti al cambiamento climatico. Insieme ad altre 2.600 «Anziane per il clima», la settantatreenne ha intentato un’azione legale presso la Corte europea dei diritti dell’uomo ... con successo!
Si trova in Notizie
«Il pensiero più collettivista è una grande opportunità»
creato da CIPRA International pubblicato 24/06/2024 — archiviato sotto: , , ,
Parlarsi di più, un approccio meno perfezionistico e mettere da parte il comportamento da lupo solitario: ecco come affrontare meglio l’ansia da clima e gli altri effetti psicologici della crisi climatica, afferma Anna Pribil. Psicologa ambientale ed Eco-Consultant, è impegnata in «Psychologists4Future» Austria.
Si trova in Notizie
La montagna come terapia
creato da CIPRA International pubblicato 24/06/2024 — archiviato sotto: , , ,
Escursioni, alpinismo, arrampicata: andare in montagna non solo aumenta il nostro benessere, ma ha anche l’effetto di aiutare la riabilitazione in diverse patologie, afferma Marco Battain. Da decenni si occupa di montagnaterapia.
Si trova in Notizie
Quando è il clima a far ammalare
creato da CIPRA International pubblicato 24/06/2024 — archiviato sotto: , , ,
Nelle valli alpine le ondate di calore, l’inquinamento atmosferico e altri fenomeni meteorologici estremi possono essere ancor più violenti e prolungati che in pianura. Il medico ambientale Heinz Fuchsig, che vive a Innsbruck, in Austria, spiega perché questo accade e cosa possono fare le persone e le comunità per contrastare questi fenomeni.
Si trova in Notizie
20 anni di Settimana Alpina!
creato da CIPRA International pubblicato 24/06/2024 ultima modifica 25/06/2024 13:48 — archiviato sotto: , , ,
Sono ormai passati 20 anni dalla prima edizione nel 2004 a Kranjska Gora, in Slovenia. Da allora, la Settimana Alpina si è affermata come un’importante piattaforma per lo sviluppo sostenibile nella regione alpina, capace di promuovere lo scambio di esperienze a livello internazionale.
Si trova in Notizie
Via libera alla Nature Restoration Law dell’UE
creato da CIPRA International pubblicato 21/06/2024 ultima modifica 25/06/2024 11:57
Il 17 giugno 2024 la maggioranza dei ministri dell’ambiente dell’UE ha votato a favore della legge sul ripristino della natura. Il fattore decisivo è stato il coraggioso e lungimirante voto favorevole espresso all’ultimo minuto dalla ministra dell’Ambiente austriaca.
Si trova in Notizie