Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
133 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Forti insieme per lo spazio alpino!
creato da Begle Caroline pubblicato 28/06/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:24
Incontro strategico della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” e della CIPRA International, il 12.02.2016 a Innsbruck/A.
Si trova in Notizie
Protezione dei dati
creato da Begle Caroline pubblicato 12/06/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:10
Pianificazione territoriale nelle Alpi
creato da Begle Caroline pubblicato 14/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:09
Si trova in Dossiers
Partecipazione
creato da Begle Caroline pubblicato 29/09/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:09
Si trova in Dossiers / Pianificazione territoriale nelle Alpi
Lista dei Link
creato da Begle Caroline pubblicato 04/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:09
Si trova in Dossiers / Pianificazione territoriale nelle Alpi
Iscrizione
creato da Begle Caroline pubblicato 13/05/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:02
Alpinscena n° 106 - «Piccola ape, grande effetto»
creato da Begle Caroline ultima modifica 07/07/2021 01:11
Perché abbiamo bisogno di miele, impollinatori e biodiversità
Si trova in Pubblicazioni
La CIPRA – all’unisono con diversità
creato da Begle Caroline pubblicato 09/04/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto:
Per potersi riprodurre, gli animali e le piante devono poter migrare. E a tal fine attraversare i territori utilizzati anche dall’uomo. Nella relazione annuale 2014, la CIPRA mostra che sono gli animali, le piante e l’uomo a beneficiare in ugual misura degli spazi naturali interconnessi.
Si trova in Comunicati stampa
Vivere, semplicemente - con meno risorse
creato da Begle Caroline pubblicato 07/04/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:24
La svolta energetica, l’espansione del turismo, la frammentazione degli insediamenti mettono sempre più pressione alle Alpi. Ma le risorse naturali limitate possono essere compensate con risorse culturali: un mutamento dei valori verso un modo di vivere compatibile con l’ambiente. Che cosa ci vuole per questo? E’ proprio questa la domanda cui la CIPRA intende rispondere con la sua Relazione annuale 2013.
Si trova in Comunicati stampa
Alpi udibili - CIPRA Podcast
creato da Begle Caroline pubblicato 05/12/2018 ultima modifica 02/08/2023 16:51
Si trova in NOVITÀ