Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

Cuneo è la Città alpina dell’anno 2024

10/06/2024 / Caroline Begle, CIPRA International
Nel corso della cerimonia di premiazione del 17 maggio, la città piemontese è stata nominata Città alpina dell’anno 2024. Particolare attenzione è stata rivolta al legame tra la città e il territorio circostante.
Image caption:
Ingrid Fischer (presidente dell’Associazione Città alpina dell’anno) e Raphaël Castéra (sindaco di Passy, Città alpina 2022) consegnano l’attestato alla sindaca di Cuneo Patrizia Manassero e all’assessora Sara Tomatis (da destra). (c) Caroline Begle

“Questo titolo è un riconoscimento di ciò che siamo e di ciò che abbiamo fatto finora, nel nostro percorso di pensiero e di vita come città (anche) alpina”, afferma la sindaca Patrizia Manassero.  Cuneo ha già intrapreso diverse attività e passi, ragionati e ponderati, analoghi alla progressione di un alpinista. Cuneo è consapevole del suo ruolo di costruttore di ponti con le regioni circostanti. La città si impegna nella ricerca di modi concreti per cooperare con il territorio circostante. Questo è stato anche il tema della sessione pubblica che si è svolta venerdì pomeriggio nell’ambito delle celebrazioni per il conferimento del titolo. Nei loro interventi, esperte ed esperti hanno parlato di visioni per una nuova governance, di un turismo orientato al bene comune e di una cooperazione concreta tra città e territorio rurale e montano. È stato presentato, ad esempio, il progetto “Mezzaluna”, nell’ambito del quale le tre città di Cuneo, Saluzzo e Mondovì collaborano con le cinque valli alpine che le circondano. Il primo passo è un gruppo di lavoro composto da giovani delle valli che si recano in città, per studio o lavoro, e stilano una mappa dei loro percorsi. In questo modo si crea una comprensione dei bisogni e delle potenzialità, che consente di prendere decisioni politiche migliori.

Bilancio e prospettive

L’Associazione Città alpina dell’anno ripercorre le sue attività nel Rapporto annuale 2023, che si concentra sull’acqua. Il Comitato direttivo, i membri e il segretariato stanno inoltre preparando due eventi per l’anniversario di settembre: la SettimanaAlpina in Slovenia, che presenterà uno sguardo retrospettivo sugli ultimi 20 anni, e i festeggiamenti a Trento – Città alpina dell’anno 2004, durante i quali si volgerà anche uno sguardo al futuro e si svilupperanno visioni per la città da qui al 2044.

Fonti e ulteriori informazioni: www.alpenstaedte.org, www.alpweek.org,