Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie

Conservare e rinaturalizzare i corsi d’acqua di montagna

28/10/2021
Nella valle francese della Romanche una diga costruita un secolo fa viene abbattuta – in totale nella regione vengono smantellate cinque dighe e tre centrali elettriche. Quest’anno in Svizzera i torrenti Beverin e Chamuera sono stati i primi corsi d’acqua a ottenere il riconoscimento di “Perla d’acqua Plus”.
Image caption:
Il torrente Beverin in Engadina/CH è stato il primo corso d’acqua a ricevere il riconoscimento “Perla d’acqua Plus”. © Fabian Fopp

La diga di Clavaux, costruita quasi 100 anni fa nel comune alpino francese di Livet-et-Gavet, sarà smantellata. L’intervento si inserisce in un progetto di rinaturalizzazione lungo il torrente della Romanche, nel corso del quale la società elettrica Électricité de France (EDF) è impegnata a demolire centrali e dighe non più utilizzate. Una rampa di risalita permetterà alle trote e ad altre specie di pesci di ritornare nei loro habitat e allo stesso tempo stabilizzerà l’alveo fluviale. Inoltre, sulle rive del fiume saranno messe a dimora specie di piante tipiche della valle. I lavori alla diga di Clavaux dureranno due anni, al termine dei quali è prevista anche una pista ciclabile e pedonale lungo il fiume fino a Grenoble.

“Perle d’acqua” in Svizzera

Sette anni dopo la bocciatura da parte della popolazione del progetto di centrale idroelettrica a La Punt in Engadina/CH, all’inizio di ottobre 2021 il comune ha fatto certificare il torrente Chamuera come “Perla d’acqua Plus”. Dopo il Beverin nel vicino comune di Bever, si tratta del secondo corso d’acqua a fregiarsi di questo riconoscimento. Il corso del torrente Chamuera è in gran parte integro e privo di interventi di regimazione, e rappresenta un hotspot per specie animali e vegetali rare. Questo marchio coinvolge tutti gli attori che ruotano attorno al fiume e crea entusiasmo e impegno per la conservazione di preziosi corpi idrici. “Con il certificato Perla d’acqua Plus, riconosciamo la qualità di torrenti e corsi d’acqua in condizioni e naturali”, afferma Walter Wagner, presidente dell’associazione Perle d’acqua. “Oltre a questo, viene riconosciuto anche l’impegno della popolazione locale che si impegna per preservare questi preziosi habitat”.

Quanta energia idroelettrica è compatibile con l’ambiente ed ecologicamente sostenibile? Nell’autunno 2021 la CIPRA ha pubblicato il documento di posizione «Energia idroelettrica nelle Alpi».

Fonti e ulteriori informazioni:

www.wwf.ch/de/medien/bergbach-beverin-als-gewaesserperle-plus-zertifiziert (de, fr, it), www.francebleu.fr/infos/environnement/lancement-du-chantier-de-demolition-de-5-barrages-dans-la-vallee-de-la-romanche-1633622075?xtmc=barrage%20clavaux&xtnp=1&xtcr=2 (fr), https://france3-regions.francetvinfo.fr/auvergne-rhone-alpes/isere/video-dans-la-vallee-de-la-romanche-les-centrales-edf-desaffectees-vont-disparaitre-la-nature-va-reprendre-ses-droits-2284024.html (fr), www.rivieres-sauvages.fr/ (fr), www.suedostschweiz.ch/zeitung/bartgeier-verhindern-bau (de)