Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
271 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La Riserva della biosfera Grosses Walsertal vince il Premio FORD per l'ambiente
creato da zopemaster pubblicato 20/11/2003 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , ,
La Riserva della biosfera Grosses Walsertal ha ottenuto il 20° Premio FORD per l'ambiente, che è stato assegnato il 6 novembre a Vienna. La Riserva è stata premiata per il suo programma di successo regionale come una delle migliori iniziative per la protezione del patrimonio naturale e culturale.
Si trova in Notizie
La riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch vince il premio "TO DO!" 2008
creato da zopemaster pubblicato 09/04/2009 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto: , , , ,
Dal 1995 lo Studienkreis für Tourismus und Entwicklung (Istituto di ricerca per il turismo e lo sviluppo) organizza annualmente il concorso "TO DO! Concorso per un turismo socialmente responsabile".
Si trova in Notizie
La Val Müstair perde il marchio di Riserva della biosfera Unesco
creato da CIPRA Italia pubblicato 08/07/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:23 — archiviato sotto: , ,
In Bassa Engadina due comuni su tre hanno detto no all’istituzione di una zona cuscinetto attorno al Parco nazionale Svizzero. La Val Müstair resta così a bocca asciutta.
Si trova in Notizie
La Valle dell'Isonzo finirà presto sott'acqua?
creato da zopemaster pubblicato 28/09/2011 ultima modifica 07/07/2021 01:16 — archiviato sotto: , , , ,
Il progetto è stato presentato poco prima della pausa estiva dal Ministero dell'economia sloveno: cinque centrali idroelettriche saranno costruite lungo il corso dell'Isonzo (Soča) e dei suoi affluenti Uccea (Ucja) e Idrijca.
Si trova in Notizie
Lacune in Austria nella protezione della natura
creato da zopemaster pubblicato 19/07/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: ,
L'Austria è il fanalino di coda nel progetto Natura 2000. Dopo che i Länder federali hanno ignorato anche l'ultimo appello della Commissione Europea a redigere un elenco di spazi vitali a rischio e di habitat con specie animali e vegetali a rischio, a fine giugno è stata inoltrata la denuncia alla Corte di Giustizia Europea.
Si trova in Notizie
Le Alpi in 3D - nuovo strumento di sensibilizzazione e di scoperta
creato da zopemaster pubblicato 30/08/2007 ultima modifica 07/07/2021 01:17 — archiviato sotto: , , ,
Si chiama Virtual Visit Tool (ViViTo) il nuovo strumento di simulazione 3D che consente una visita virtuale delle aree protette alpine. A partire da agosto, i modelli 3D vengono installati in diversi centri visita per una prima fase sperimentale.
Si trova in Notizie
Le aree protette alpine si costituiscono in associazione autonoma
creato da zopemaster pubblicato 15/02/2013 ultima modifica 07/07/2021 01:08 — archiviato sotto: ,
La Rete delle aree protette alpine ALPARC si stacca dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e si costituisce in associazione autonoma - per impegnarsi più efficacemente per l'attuazione della Convenzione delle Alpi.
Si trova in Notizie
Le aree protette francesi e italiane migliorano la loro offerta informativa
creato da zopemaster pubblicato 24/08/2006 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: ,
Nei mesi di agosto e di settembre sei aree protette della regione francese dell'Alta Savoia saranno dotate di 13 aree di accesso di nuova concezione.
Si trova in Notizie
Le aree protette in rete 1997-2001
creato da zopemaster ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , ,
Si trova in Pubblicazioni
Le Dolomiti Patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO
creato da zopemaster pubblicato 27/01/2005 ultima modifica 07/07/2021 01:04 — archiviato sotto: ,
Le Dolomiti dovrebbero diventare Patrimonio naturale mondiale. In un incontro presso il Ministero dei Beni Culturali le province di Trento, Bolzano e Belluno hanno deciso di presentare nell'estate prossima una proposta in tal senso all'UNESCO.
Si trova in Notizie