Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
118 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
“Borgo alle Alpi” – comuni che plasmano il futuro
creato da CIPRA Italia pubblicato 14/03/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:09 — archiviato sotto: , ,
Qual è l’approccio dei comuni nei confronti di temi quali la pianificazione territoriale, la biodiversità, l’emigrazione? Che importanza assume la felicità per la società? L’ultimo numero della rivista Alpinscena mostra in che modo i comuni alpini plasmano il proprio futuro.
Si trova in Notizie
Bollettino della felicità del 20 maggio
creato da CIPRA International pubblicato 24/07/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto:
Si trova in Notizie
Dialogando malgrado il conflitto
creato da CIPRA International pubblicato 14/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , ,
I conflitti non marcano la fine di un dialogo. Talvolta ne sono l'inizio. L'esempio della protezione dalle esondazioni nella Bassa Valle dell'Inn in Austria mostra come dialogare in un conflitto.
Si trova in Notizie
Aree protette in corso di cambiamento
creato da CIPRA International pubblicato 14/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , ,
Gli spazi naturali servono alla conservazione dell'immensa diversità biologica e paesaggistica nelle Alpi. Ma diventano sempre più forti le voci che ne reclamano un contributo all'economia regionale. Con alpMonitor la CIPRA indica i cambiamenti che interessano molte aree protette nelle Alpi.
Si trova in Notizie
Rispettare il vuoto
creato da CIPRA International pubblicato 14/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: , ,
Gli spazi non costruiti sono fondamentali per il nostro benessere. Karina Liechti e Raimund Rodewald della Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio raccomandano una nuova visione del paesaggio.
Si trova in Notizie
Porte aperte per nuove idee
creato da CIPRA International pubblicato 14/10/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: , ,
Come stimolare la partecipazione giovanile? Che possibilità hanno i giovani adulti di impegnarsi a lunga scadenza per il loro spazio di vita nelle Alpi? Un bilancio di Luzia Felder dopo tre anni nella Consulta dei giovani della CIPRA.
Si trova in Notizie
Il paesaggio è negoziabile
creato da alpMedia 4 pubblicato 18/02/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: , , ,
In che modo il nostro sguardo sulle Alpi influisce sul modo in cui ci rapportiamo alla natura e alle risorse naturali nelle Alpi? Il numero attuale della rivista tematica “AlpinScena” mette in luce il nostro rapporto con il paesaggio alpino.
Si trova in Notizie
«Noi volevamo le stesse cose che volete voi oggi»
creato da CIPRA International pubblicato 22/06/2022 ultima modifica 22/06/2022 12:54 — archiviato sotto: , ,
Che cosa pensano le persone appartenenti a generazioni diverse del presente e del futuro delle Alpi? Cosa le unisce e cosa le divide? E come trovare un percorso comune? Sofia Farina e Stefan Witty nel dialogo tra generazioni.
Si trova in Notizie
«Dobbiamo prendere in mano la produzione delle immagini»
creato da CIPRA International pubblicato 18/09/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:12 — archiviato sotto: , ,
Noi crediamo in ciò che vediamo. La storica dell’ambiente Verena Winiwarter ritiene che il mondo immaginario delle Alpi non rappresenti la realtà, ma sia costruito in base a caratteristiche tipiche che spesso nascondono interessi economici.
Si trova in Notizie
Donne capocordata
creato da CIPRA Italia pubblicato 30/09/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:13 — archiviato sotto: , ,
La parità di genere è ancora un tema nel 2015? Sì, risponde la CIPRA, e con il numero 100 di Alpinscena ripropone la questione delle pari opportunità nelle Alpi.
Si trova in Notizie