Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Informazioni supplementari

Notizie

Visione: Aquile imperiali volteggiano in aria e bisonti brucano l’erba

03/06/2022
«Ammiriamo questi spazi naturali particolari, li apprezziamo e li proteggiamo.»
Image caption:
Janin Salzger (c) Janin Salzger

Vi invito a un viaggio nell’anno 2092. Camminiamo insieme attraversando il meraviglioso paesaggio alpino austriaco. Scorgiamo i più diversi ecosistemi in cui prosperano numerose specie di animali e piante, ed ampi paesaggi selvaggi. Attento a dove metti i piedi: ecco una salamandra pezzata ai bordi del sentiero! In lontananza scopriamo una mandria di bisonti. Il bisonte europeo è stato reintrodotto negli ultimi anni e la popolazione locale incomincia a reinsediarsi stabilmente. Sopra di noi un’aquila imperiale traccia i suoi cerchi e i numerosi licheni sulle rocce accanto a noi sono indicatori di un’eccellente qualità dell’aria. Ammiriamo questi spazi naturali particolari, li apprezziamo e li proteggiamo. Mentre ci divertiamo sulle piste da sci del Tirolo, sui bike trail del Salisburghese e suoi sentieri del Vorarlberg, sentendoci molto legati alla natura, rispettiamo i confini ed evitiamo di occupare anche l’ultimo angolo. I contadini praticano una gestione sostenibile dei campi nella valle del Reno, la gente apprezza gli alimenti e si nutre prevalentemente in forma vegetariana. L’economia e l’industria operano entro i confini planetari e proteggono la natura come possono, e non solo come devono. Un’economia decentralizzata sfrutta le risorse locali in maniera sostenibile e crea posti di lavoro per gli abitanti delle regioni remote. I politici hanno come obiettivo principale il benessere, coinvolgono la società nei processi decisionali e decidono le loro strategia sulla base di dati scientifici. I cittadini partecipano attivamente alla politica. La regione fiorisce, è piena di vita e di comunità attive che si supportano a vicenda. Le città collaborano con i piccoli comuni. Le persone sono consapevoli del potere che hanno in mano e lo utilizzano per promuovere uno sviluppo sostenibile e giusto. Fino a quando avremo questa visione come obiettivo, troveremo insieme le vie per raggiungerlo.

 

Janin Salzger ha studiato scienze ambientali a Vienna e Copenaghen e attualmente lavora a Bregenz/A per il Land Vorarlberg nell’Ufficio per il Volontariato e la Partecipazione.

archiviato sotto: Alpinscena, 70 anni della CIPRA