Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
347 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La Svizzera pronta a ratificare i primi protocolli della Convenzione delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 22/04/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: ,
La Svizzera procede con difficoltà verso la ratifica dei protocolli della Convenzione delle Alpi. La Commissione incaricata dell'esame preliminare del Consiglio degli Stati ha espresso, per il momento, parere favorevole alla ratifica di solo tre dei nove protocolli complessivi: "Trasporti", "Difesa del suolo" e "Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile".
Si trova in Notizie
Proteste contro nuovi assi stradali di transito sulle Alpi in Austria e in Italia
creato da zopemaster pubblicato 08/04/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Nella prima metà della settimana santa, in Austria gli oppositori al traffico di transito hanno bloccato importanti assi stradali per protestare contro la politica del traffico dell'UE. Le proteste, rivolte contro il massiccio incremento del traffico pesante riscontrato dalla fine del 2003 (allo scadere dell'Accordo sul Transito con la UE), si sono svolte con il sostegno di diverse istituzioni, come la chiesa, partiti politici nonché gruppi di ambientalisti provenienti anche dal Sudtirolo. In Austria le proteste sono state guidate dal Forum sul Transito austro-tirolese.
Si trova in Notizie
Le Alpi - un laboratorio linguistico
creato da zopemaster pubblicato 31/03/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Che sia opportuno proteggere la biodiversità è fuori discussione. E questo vale anche per la varietà culturale e linguistica. Ciò che le accomuna è la dinamica. La scomparsa di una specie o di una lingua non fornisce ancora alcun indizio affidabile sulla capacità funzionale del sistema.
Si trova in Notizie
„Le città alpine hanno un futuro“ – ultimo numero di Planet Alpen
creato da zopemaster pubblicato 22/03/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , ,
Il numero 9 della rivista in lingua tedesca Planet Alpen è dedicato principalmente alle città alpine dell’anno. A partire da Villach 1997 fino ad Herisau 2003, ognuna delle città alpine degli anni scorsi viene presentata in due pagine che non mancano di suggerimenti per escursioni.
Si trova in Notizie
La Convenzione delle Alpi: cercasi Segretario generale
creato da zopemaster pubblicato 11/03/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , , ,
Il Comitato permanente della Conferenza delle Alpi, cioè i funzionari di tutte le Parti contraenti con le competenze per la Convenzione delle Alpi, alla fine di febbraio si è riunito per la 27ª volta a Innsbruck. Il futuro del protocollo "Acqua" rimane incerto.
Si trova in Notizie
Il futuro delle regioni di montagna nell'UE ampliata
creato da zopemaster pubblicato 11/03/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: ,
Dal 19 al 21 marzo, in occasione di un convegno internazionale, il Forum Europeo di Alpbach/A propone un momento di riflessione sulle regioni di montagna come spazio di vita nell'UE ampliata. Politici di alto livello, rappresentanti dei Paesi candidati e di gruppi di interesse sono invitati alla manifestazione.
Si trova in Notizie
Otto giorni attraverso il Trentino per la Convenzione delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 11/03/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , ,
Inizierà il 14 marzo per concludersi il 21 la manifestazione internazionale "Proteggiamo le Alpi" che prevede l'attraversamento scialpinistico delle montagne trentine da parte di un gruppo di attivisti provenienti da più parti d'Europa e che ha lo scopo di portare l'attenzione sulla Convenzione delle Alpi e sui suoi protocolli attuativi. La manifestazione è organizzata da Mountain Wilderness Italia e patrocinata dalla CIPRA Italia.
Si trova in Notizie
La molteplice unicità delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 01/03/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , , , , ,
Esiste un'identità alpina. L'abbiamo riconosciuta a Roma, Parigi, Berlino, Vienna, Berna, Lubiana e Vaduz. L'abitante delle Alpi è un tipo simpatico, gli piacciono le mucche e le automobili. L'identità alpina esiste solo al plurale. Le abbiamo ritrovate in Valfurva, a Miéville, Guillestre, Bovec, Brandberg, Planken, Krün. L'abitante delle Alpi è un funzionario, un impiegato, un operaio, un avvocato. È nato lì o proviene dall'Africa, dall'Asia, dall'America. Trascorre le vacanze con la famiglia sulle spiagge del Mediterraneo.
Si trova in Notizie
Pubblicata la prima edizione della newsletter "Alpenkonvention: Innsbruck News"
creato da zopemaster pubblicato 26/02/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: ,
Dalla metà di febbraio la newsletter "Alpenkonvention: Innsbruck News" (Convenzione delle Alpi: Innsbruck News) riporta informazioni sulla Convenzione delle Alpi in tedesco. Essa è diretta da Peter Hasslacher ed è pubblicata dalla Città di Innsbruck/A, sede del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, e dal Club alpino austriaco (OeAV).
Si trova in Notizie
Svizzera: avanti piano sui protocolli della Convenzione delle Alpi
creato da zopemaster pubblicato 12/02/2004 ultima modifica 07/07/2021 01:03 — archiviato sotto: , ,
Il 30 gennaio la Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati della Svizzera ha esaminato il protocollo "Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile" della Convenzione delle Alpi.
Si trova in Notizie