Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
524 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Innovazioni e strade sbagliate
creato da CIPRA International pubblicato 19/08/2021 ultima modifica 04/10/2021 12:11 — archiviato sotto: , ,
Voli in elicottero e vino bianco australiano da una parte, un ecomuseo e smartphone riciclati dall’altra: i riconoscimenti positivi e negativi delle organizzazioni ambientali indicano la strada verso un futuro più sostenibile.
Si trova in Notizie
«La pressione sulle Alpi non è mai stata così forte»
creato da CIPRA International pubblicato 21/06/2022 — archiviato sotto: , ,
Marjeta Keršič-Svetel è esperta di comunicazione strategica, grande conoscitrice delle aree protette alpine, giornalista ed ex vicepresidente della CIPRA. Un’intervista su azioni pionieristiche, i problemi delle Alpi e il loro futuro.
Si trova in Notizie
Il diritto alle Alpi intatte
creato da CIPRA International pubblicato 21/06/2022 ultima modifica 22/06/2022 12:54 — archiviato sotto: , , ,
Alla luce delle sfide attuali come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, oggi, tre decenni dopo la firma, la Convenzione delle Alpi è più importante che mai. Paul Kuncio spiega quali sono gli ostacoli da superare per realizzarne appieno la visione e il potenziale.
Si trova in Notizie
Principi
creato da CIPRA International pubblicato 15/12/2020 ultima modifica 07/07/2021 01:09
Si trova in Dossiers / Natura e persone nelle Alpi / Posizione sul paesaggio
Paesaggio e agricoltura
creato da CIPRA International ultima modifica 07/07/2021 01:19
L’agricoltura caratterizza profondamente e in modo molto diversificato i paesaggi alpini. Quella tradizionale è presente in una grande varietà di paesaggi culturali caratterizzanti, come terrazzamenti, vigneti, castagneti o pascoli, che si sono evoluti attraverso secoli di attività agricole. In tempi più recenti, l’agricoltura intensiva si è diffusa nelle Alpi con le sue monocolture, plasmando a sua volta il paesaggio.
Si trova in Dossiers / Natura e persone nelle Alpi / Posizione sul paesaggio
Visione: Con il drone-taxi al giardino delle palme del Cervino
creato da CIPRA International pubblicato 21/06/2022 — archiviato sotto: ,
«Dopo che la linea degli alberi ha ormai raggiunto i 3.800 metri, si moltiplicano le recriminazioni sulla mancanza di viste panoramiche.»
Si trova in Notizie
La sfida della deimpermeabilizzazione
creato da CIPRA International pubblicato 12/06/2024 ultima modifica 19/06/2024 12:17 — archiviato sotto: ,
Si cercano progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina: nel giugno 2024 la CIPRA Internazionale lancia un concorso panalpino rivolto a comuni, iniziative della società civile, istituti di ricerca e imprese.
Si trova in Notizie
Transito alpino: molti problemi, due prospettive
creato da CIPRA International pubblicato 18/06/2019 ultima modifica 07/07/2021 01:27 — archiviato sotto: , ,
Decine di migliaia di camion attraversanoogni giorno i passi alpini causando ariainquinata, rumore e ingorghi in mezzo allemontagne. Ne risentono particolarmenteil Brennero/A/I e il Gottardo/CH. Due espertidelle rispettive regioni spiegano il perché.
Si trova in Notizie
Gestione dei flussi di visitatori nelle Alpi
creato da CIPRA International pubblicato 06/05/2021 ultima modifica 07/07/2021 01:14 — archiviato sotto: , ,
Cresce continuamente il numero di persone alla ricerca di svago e rigenerazione nella natura alpina. Tutto ciò non fa che aumentare l’impatto su animali e piante, ma anche sulle destinazioni con le loro infrastrutture e i loro abitanti. Secondo il motto «gutta cavat lapidem» (la goccia scava la pietra), il progetto «speciAlps2» contribuisce dunque a proteggere la natura e il paesaggio delle Alpi, sviluppa misure per gestire i flussi di visitatori in quattro regioni pilota e offre una piattaforma di scambio a livello alpino.
Si trova in Comunicati stampa
CIPRA Info 39
creato da CIPRA International pubblicato 05/06/2017 ultima modifica 23/11/2023 09:12
Si trova in Pubblicazioni