Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
524 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Punto di vista: Ripensare la convivenza sociale
creato da CIPRA International pubblicato 30/08/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: ,
L’innovazione sociale è sulla bocca di tutti. Ma che cosa è esattamente, che cosa non è e a cosa serve? Michaela Hogenboom, responsabile di progetto presso la CIPRA International, si augura che l’innovazione sociale porti nuove risposte a vecchie domande nello spazio alpino.
Si trova in Notizie
Orsi: la responsabilità è nostra
creato da CIPRA International pubblicato 30/08/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:07 — archiviato sotto: ,
Un orso ferisce una persona, distrugge proprietà private, viene classificato “pericoloso”, quindi ne viene autorizzato l’abbattimento. Un evento che tutti vorrebbero evitare, per quanto si verifichi raramente. Ma le cose possono andare diversamente.
Si trova in Notizie
Reset turismo alpino
creato da CIPRA International pubblicato 28/01/2021 ultima modifica 17/05/2023 09:19 — archiviato sotto: , ,
[Progetto concluso] "Reset turismo alpino" faceva incontrare operatori turistici di rilievo per discutere su protezione del clima e sviluppo sostenibile del turismo.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
whatsalp
creato da CIPRA International pubblicato 28/09/2017 ultima modifica 17/05/2023 09:22 — archiviato sotto: ,
Con il progetto “whatsalp” un gruppo di esperti di questioni alpine ha compiuto la traversata delle Alpi a piedi, partendo da Vienna il 3 giugno 2017 fino a raggiungere Nizza, attraversando Austria, Svizzera, Francia e Italia. questi esperti hanno documentato la situazione attuale delle Alpi e si sono confrontati con persone incontrate durante il percorso.
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
Dissetarsi con un approccio rispettoso dell’ambiente
creato da CIPRA International pubblicato 09/11/2023
Bere acqua del rubinetto protegge l’ambiente, fa risparmiare denaro ed energia. Grazie al progetto Waterfootprint Liechtenstein, ristoranti e aziende si servono sempre più spesso di acqua dal rubinetto e, con le loro donazioni, contribuiscono a garantire l’accesso all’acqua potabile.
Si trova in Buone Pratiche
Il Reno alpino in festa
creato da CIPRA International pubblicato 26/07/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto: , , ,
CIPRA Liechtenstein. L’addomesticazione del più grande torrente d’Europa ha avuto inizio circa 200 anni fa. Oggi il Reno alpino è ridotto a un canale dalle rive fiancheggiate da terreni per la maggior parte coltivati in maniera intensiva, con pochi residui di vegetazione ripariale.
Si trova in Notizie
Correre, ridere e imparare gli uni dagli altri
creato da CIPRA International pubblicato 27/07/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto: , ,
CIPRA Slovenia. Sempre più spesso i figli vengono portati a scuola in macchina dai genitori. La CIPRA Slovenia, insieme all’Istituto per la politica territoriale e all’Associazione per lo sviluppo sostenibile, sta contrastando questa tendenza: grazie al «Pedibus» le alunne e gli alunni rimangono in movimento e hanno ancor più contatti con i coetanei.
Si trova in Notizie
Coinvolgere i giovani: ma come?
creato da CIPRA International pubblicato 05/07/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: ,
Una volta che i politici concordano sull'importanza dei giovani per il futuro delle Alpi e sulla necessità do includerli nei processi decisionali, sorge la domanda: Come? Come li impegnamo in modo produttivo ed efficace? Per rispondere a queste domande, è stato realizzato il GaYA Toolbox (Kit di strumenti) per la partecipazione dei Giovani da otto partner provenienti da cinque paesi dell’arco Alpino.
Si trova in Comunicati stampa
«Una che ha il coraggio di dire quel che pensa»
creato da CIPRA International pubblicato 17/07/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:24 — archiviato sotto: ,
Luzia Martin-Gabriel è l’esempio vivente di una arrivata da fuori che porta idee nuove e rafforza la coesione. La sindaca di Sonntag/A può contare sull’appoggio delle donne.
Si trova in Notizie
Dai trend globali agli ambiti d’azione locali
creato da CIPRA International pubblicato 18/07/2018 ultima modifica 07/07/2021 01:11 — archiviato sotto: ,
Gli effetti esterni che impattano sulla vita nelle Alpi sono in aumento. Ma la capacità d’azione rimane invariata. Essendo vicini alla popolazione, i comuni sono destinati a portare avanti lo sviluppo sostenibile.
Si trova in Notizie