Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
524 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
A proposito di risorse alpine
creato da CIPRA International pubblicato 31/03/2022 ultima modifica 31/03/2022 15:02 — archiviato sotto: ,
Nel bosco comunale, nel corso del workshop sul cambiamento climatico, nel laboratorio teatrale sui conflitti di utilizzo: alla fine di marzo una quarantina di giovani provenienti dai paesi alpini hanno discusso su come gestire le risorse alpine. L’incontro transnazionale si è svolto a St. Pierre d’Entremont/F nell’ambito del progetto Re.sources della CIPRA.
Si trova in Comunicati stampa
A proposito di ruderi, cervi e persone
creato da CIPRA International pubblicato 04/08/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:06 — archiviato sotto: ,
In che modo lo spopolamento e l’immigrazione, la pianificazione territoriale e il cambiamento climatico influenzano la qualità della vita? Il tema centrale della SettimanaAlpina 2016, che si terrà dall’11 al 14 ottobre a Grassau/D, saranno i diversi aspetti del rapporto tra le Alpi e le persone che nel territorio alpino abitano, lavorano e trovano svago. La manifestazione è organizzata dalle principali organizzazioni attive nelle Alpi, tra le quali la CIPRA.
Si trova in Comunicati stampa
Abitare e lavorare nelle Alpi
creato da CIPRA International pubblicato 27/11/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:09 — archiviato sotto: , ,
Si trova in Dossiers
Accumulo di Energia e Mobilità Elettrica - Linee Guida per i Decisori Politici Locali
creato da CIPRA International pubblicato 10/06/2015 ultima modifica 07/07/2021 01:23 — archiviato sotto: ,
Nell’ambito del progetto AlpStore, 19 partner, appartenenti ai 7 paesi dell’arco alpino, hanno analizzato il fabbisogno di sistemi di accumulo mobili e stazionari sul breve, medio e lungo termine. Sono stati testati sia quei sistemi di accumulo che sono connessi in continuo alla rete elettrica sia quelli che, come le batterie dei veicoli elettrici, possono essere disconnessi dalla rete per un certo periodo di tempo. Sono inoltre state studiate diverse tecnologie di accumulo dell’energia, quali il biogas e l’idrogeno nonché il riutilizzo di batterie considerate a fine vita per una determinata applicazione, ma ancora sfruttabili in altri campi applicativi. Nel corso del progetto l’attività divulgativa e il coinvolgimento attivo della cittadinanza locale ha rivestito un ruolo di primaria importanza. E’ giunto il momento di condividere l’esperienza raccolta e i risultati ottenuti per contribuire a una miglior comprensione di come funzionano i sistemi di accumulo e di come essi possono contribuire allo sviluppo dello Spazio Alpino.
Si trova in Pubblicazioni
Aeroporto di Bolzano – una storia infinita
creato da CIPRA International pubblicato 23/05/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:22
La discussione sull’aeroporto di Bolzano ha quasi l’età della Convenzione delle Alpi. A metà anni ’90 la giunta provinciale dell’Alto Adige ne ha promosso l'ampliamento.
Si trova in Notizie
Agenda olimpica 2020
creato da CIPRA International pubblicato 30/11/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:13
Si trova in Dossiers / Giochi olimpici invernali
Agire invece di chiacchierare
creato da CIPRA International pubblicato 23/05/2016 ultima modifica 07/07/2021 01:22
Il Parlamento svizzero non ha ancora ratificato i Protocolli della Convenzione delle Alpi.
Si trova in Notizie
Alla ricerca della felicità
creato da CIPRA International pubblicato 14/06/2023 ultima modifica 05/09/2023 14:40 — archiviato sotto: ,
Come si configura una buona vita nelle Alpi? Le risposte a questa domanda sono diverse quanto lo è la stessa regione alpina. La Convenzione delle Alpi, la Consulta dei giovani della CIPRA e il progetto “Alpine Compass” intendono condurre una ricerca.
Si trova in Notizie
Alla ricerca di risposte alla scarsità di risorse
creato da CIPRA International pubblicato 02/09/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:19
Le risorse sono limitate, anche nelle Alpi. Come si configurano soluzioni che consentano di vivere bene e nello stesso tempo non dipendano da un aumento costante dei consumi? Nel novembre 2014 la conferenza annuale della CIPRA ad Annecy/F cercherà di rispondere a queste domande.
Si trova in Comunicati stampa
Alla scoperta della Via Alpina
creato da CIPRA International pubblicato 20/01/2022 ultima modifica 14/04/2022 16:33 — archiviato sotto:
Infilati le scarpe da trekking, pronti, via! In occasione del 20° anniversario della Via Alpina, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza che attraversa le Alpi, con il sostegno della Fondazione VAUDE Sport Albrecht von Dewitz, CIPRA Internazionale assegna otto borse di viaggio escursionistiche. Persone interessate possono candidarsi fino al 6 febbraio.
Si trova in Comunicati stampa