Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
54 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Cosa vogliono le Alpi dall’Europa
creato da Bachner Christina pubblicato 13/05/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: , ,
L’ultimo fine settimana di maggio 2014 i cittadini dell’UE decideranno chi li rappresenterà nel Parlamento dell’Unione europea. Dove deve andare l’Europa – su questo tema vertono una serie di istanze rivolte ai futuri deputati da diverse organizzazioni alpine. Perché tali richieste hanno valore anche per la strategia europea per lo spazio alpino.
Si trova in Notizie
Nessun miglioramento per l’uomo e la natura dal tunnel di base del Brennero
creato da Bachner Christina pubblicato 13/05/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: , , ,
Quali sono gli effetti del tunnel di base del Brennero sulla salute e la qualità della vita della popolazione? Ci sono voluti sette anni affinché l’opinione pubblica ottenesse una risposta a questa domanda. I risultati di una ricerca finora tenuta in un cassetto spiegano perché.
Si trova in Notizie
Svizzera: pubblicato un bilancio climatico edulcorato
creato da Bachner Christina pubblicato 13/05/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: , , ,
Il Ministero svizzero dell’ambiente ha recentemente tratto un bilancio positivo sulla protezione del clima: l’obiettivo di Kyoto è dichiarato raggiunto. Tuttavia una ricerca appena pubblicata sulle conseguenze del riscaldamento globale giunge a una diversa conclusione.
Si trova in Notizie
Verso una frutticoltura senza (o con meno) pesticidi
creato da Bachner Christina pubblicato 13/05/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:20 — archiviato sotto: , ,
Quello dei pesticidi in agricoltura non è un problema limitato alle pianure dove sono presenti forme di agricoltura intensiva, ma si sta diffondendo sempre più anche in alcune valli alpine. È tuttavia possibile cambiare, ponendo dei limiti, o cercando di passare a forme estensive.
Si trova in Notizie
Quando l’agricoltura di pianura colonizza la montagna
creato da Bachner Christina pubblicato 13/05/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:09 — archiviato sotto: ,
Dopo le speculazioni sui pascoli, ora si procede con i vigneti e a suon di pesticidi. Nuove forme di colonizzazione da parte dell’agricoltura di pianura a scapito dei terreni agricoli di montagna.
Si trova in Notizie
Giovani senza frontiere
creato da Bachner Christina pubblicato 16/04/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:09 — archiviato sotto: , , , , ,
Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) si è riunito a Chamonix per cercare soluzioni per una società aperta. I partecipanti, provenienti da tutti gli Stati alpini, mettono ai primi posti nella loro lista dei desideri la formazione politica e un’informazione approfondita.
Si trova in Notizie
Al successo con i servizi
creato da Bachner Christina pubblicato 16/04/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:09 — archiviato sotto:
Molti comuni d’Europa vorrebbero costruire o riqualificare energeticamente le loro scuole dell’infanzia, scuole o centri comunali, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e i costi. La realizzazione è tuttavia una grande sfida, per la mancanza di know-how e di esperienza. Un pacchetto di servizi è ora a disposizione con un’offerta di assistenza.
Si trova in Notizie
Vivere, semplicemente!
creato da Bachner Christina pubblicato 16/04/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:27 — archiviato sotto:
Le Alpi e le loro risorse naturali sono soggette a una pressione crescente. Ma come favorire un mutamento dei valori verso un modo di vivere compatibile con l’ambiente? La CIPRA approfondisce la questione nella sua recente relazione annuale.
Si trova in Notizie
Meno consumi con una buona pianificazione
creato da Bachner Christina pubblicato 16/04/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:09 — archiviato sotto: , , ,
Le case ad alta efficienza energetica costruite con materiali ecologici offrono un elevato comfort abitativo, fanno bene al portafoglio e anche all’ambiente. Ciononostante, non tutti gli edifici nelle Alpi vengono costruiti in base a criteri sostenibili. Un motivo di più per la CIPRA per offrire un contributo con il suo nuovo rapporto “Costruire e risanare in modo sostenibile nelle Alpi”.
Si trova in Notizie
Il clima di domani: più caldo, più umido, più caro
creato da Bachner Christina pubblicato 16/04/2014 ultima modifica 07/07/2021 01:09 — archiviato sotto: , ,
In Italia l’ultimo inverno è stato il secondo più caldo e uno dei più piovosi dal 1800. Anche uno degli istituti di riassicurazione più importanti a livello mondiale mette in guardia dall’aumento dei pericoli naturali come conseguenza del cambiamento climatico.
Si trova in Notizie