Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  
133 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento









Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Transizione nel turismo invernale
creato da Begle Caroline pubblicato 07/02/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:26
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. Il cambiamento climatico e il mutato comportamento dei visitatori pongono le destinazioni di fronte a grandi sfide. Nell’anno dell’ONU del turismo sostenibile per lo sviluppo la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, fornisce spunti di riflessione per l’inevitabile transizione con un documento di posizione e una presentazione interattiva.
Si trova in Comunicati stampa
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
creato da Begle Caroline pubblicato 30/03/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:19 — archiviato sotto:
Quello che mangiamo, dove facciamo acquisti, come abitiamo, sono tutti fattori che influenzano non solo noi personalmente, ma anche il nostro ambiente e i nostri simili. Tutti noi possiamo essere all’avanguardia per la protezione del clima, come mostra il cortometraggio «100max – il gioco alpino per la protezione del clima».
Si trova in Comunicati stampa
speciAlps
creato da Begle Caroline pubblicato 16/05/2017 ultima modifica 17/05/2023 09:21 — archiviato sotto: ,
[Progetto concluso] Prati magri, torbiere, siepi, biotopi o boschi sono esempi di ambienti naturali di pregio che grazie alla loro diversità danno un grande valore ai comuni nello spazio alpino. Essi costituiscono l’habitat per gli animali e allo stesso tempo sono apprezzati dall’uomo per l’attrattività e la qualità della vita offerte da spazi naturali ecologicamente efficienti. Le potenzialità di questi ambienti sono ben lungi dall’essere pienamente sfruttate – ogni comune ha quindi grandi possibilità di intervento!
Si trova in CIPRA / / Progetti & Attività / Progetti conclusi
Meno parole, più fatti!
creato da Begle Caroline pubblicato 19/05/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:22
Siepi, biotopi, praterie umide – il 22 maggio è la Giornata internazionale della biodiversità. Nelle Alpi il 45% delle specie di piante rischiano di estinguersi entro la fine del secolo. La CIPRA International lancia un appello per passare dalle parole ai fatti per la biodiversità!
Si trova in Comunicati stampa
Segnale di partenza per whatsalp a Vienna
creato da Begle Caroline pubblicato 01/06/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:26
Lo zaino è fatto, gli scarponi sono pronti: sabato prossimo il gruppo whatsalp si mette in marcia per la sua traversata delle Alpi di quattro mesi. Lungo il percorso sono previste diverse iniziative e manifestazioni pubbliche. Chi vuole aggregarsi è benvenuto!
Si trova in Comunicati stampa
Convegno annuale 2018 della CIPRA
creato da Begle Caroline pubblicato 06/07/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:26
Si trova in Iscrizione
Convegno annuale 2017
creato da Begle Caroline pubblicato 13/06/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:08
Si trova in CHI SIAMO / Convegni annuali
«whatsalp» arriva nelle Valli Cuneesi
creato da Begle Caroline pubblicato 12/09/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:25
Il gruppo escursionistico “whatsalp” attraversa le Alpi, da Vienna a Nizza, documentando i cambiamenti in atto nelle regioni alpine. Dall’11 settembre transita anche per le valli cuneesi. In occasione della tappa in Valle Maira si terrà un seminario sul tema dell’innovazione sociale.
Si trova in Comunicati stampa
Pianificazione territoriale – chiave per uno sviluppo sostenibile?
creato da Begle Caroline pubblicato 27/09/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:09
Lo spazio è finito – in particolare nelle Alpi. Nella pianificazione territoriale svariati bisogni e aspettative entrano in conflitto. Come è possibile conciliarli? Il 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A il Convegno annuale della CIPRA “Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite” offre uno spazio di discussione e confronto.
Si trova in Comunicati stampa
Conclusa con successo la traversata delle Alpi “whatsalp”
creato da Begle Caroline pubblicato 28/09/2017 ultima modifica 07/07/2021 01:09
Con il progetto “whatsalp” un gruppo di esperti di questioni alpine ha compiuto la traversata delle Alpi a piedi, partendo da Vienna il 3 giugno 2017 fino a raggiungere Nizza, attraversando Austria, Svizzera, Francia e Italia. questi esperti hanno documentato la situazione attuale delle Alpi e si sono confrontati con persone incontrate durante il percorso. Uno degli obiettivi del progetto è stato quello di fare un confronto con quanto emerso dalla traversata delle Alpi compiuta nel 1992 dal gruppo “TransALPedes” rivolgendo uno sguardo al futuro. I partner principali del progetto sono stati la Commissione Internazionale per Protezione delle Alpi CIPRA e l’associazione svizzera Iniziativa delle Alpi, oltre a numerosi altri partner tra cui la Convenzione delle Alpi. Il 29 settembre 2017 il gruppo whatsalp arriverà a Nizza e presenterà i risultati della traversata.
Si trova in Comunicati stampa