Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Notizie dall'Italia

  • Qual è lo stato di salute delle Alpi?

    Calura, frane, alluvioni: la regione alpina è gravemente colpita dalla crisi climatica. Allo stesso tempo però, con i suoi paesaggi naturali unici e le diverse altitudini, il suo potenziale di salute per noi esseri umani è enorme.

    Ulteriori informazioni…

  • La montagna come terapia

    Escursioni, alpinismo, arrampicata: andare in montagna non solo aumenta il nostro benessere, ma ha anche l’effetto di aiutare la riabilitazione in diverse patologie, afferma Marco Battain. Da decenni si occupa di montagnaterapia.

    Ulteriori informazioni…

  • Cuneo è la Città alpina dell’anno 2024

    Nel corso della cerimonia di premiazione del 17 maggio, la città piemontese è stata nominata Città alpina dell’anno 2024. Particolare attenzione è stata rivolta al legame tra la città e il territorio circostante.

    Ulteriori informazioni…

  • Trasferire il traffico, anziché procedure di infrazione

    Una gestione sostenibile del traffico anziché presentare ricorsi populisti: è la richiesta delle rappresentanze della CIPRA dei Paesi attraversati dall’asse del Brennero. La Svizzera deve fare i conti con un nuovo aumento del traffico.

    Ulteriori informazioni…

  • Olimpiadi 2026: richiesta di progetti trasparenti

    Oltre 5,72 miliardi di euro per 79 progetti: le ONG italiane presentano un rapporto sui progetti di costruzione relativi alle Olimpiadi invernali del 2026 di Milano-Cortina e chiedono un portale unico per la trasparenza sui costi e sugli impatti locali.

    Ulteriori informazioni…

  • Nuovi invasi artificiali per contrastare la siccità

    Frequenti ondate di siccità, agricoltura assetata: l'Italia sta discutendo la costruzione di ulteriori invasi per fornire acqua e produrre energia. Soluzioni più ecologiche rischiano di passare in secondo piano.

    Ulteriori informazioni…

  • L'agricoltura alpina deve affrontare grandi sfide

    La perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici, le migrazioni... sono solo alcuni dei problemi che affliggono la regione alpina e coloro che qui si dedicano all’agricoltura. Il concetto di Agroecologia offre soluzioni sostenibili. Ma dobbiamo implementarlo insieme!

    Ulteriori informazioni…

  • Pesticidi in montagna

    I pesticidi danneggiano le piante e mettono a rischio la salute di uomini e animali. In Val Venosta/I, la più grande regione europea produttrice di mele, i pesticidi sono stati rilevati anche ad alta quota e ben oltre i confini della valle, come confermato da una recente ricerca.

    Ulteriori informazioni…

  • Un’altra pista da bob inutilizzata

    Alla fine verrà dunque costruita: la controversa pista da bob per le Olimpiadi di Cortina. Il ministro italiano delle Infrastrutture Matteo Salvini è riuscito a imporre la costruzione della pista nonostante le preoccupazioni organizzative e il rischio di non finirla in tempo.

    Ulteriori informazioni…

  • Punto di vista: Gare di sci sui ghiacciai: rispettiamo i limiti!

    La FIS, la Federazione Internazionale dello Sci, si sta impantanando in eventi sempre più spettacolari, anche in aree sensibili come i ghiacciai. Alla luce della crescente consapevolezza della crisi climatica, anche da parte degli stessi atleti, la FIS dovrebbe finalmente ripensare il suo approccio, sostiene Francesco Pastorelli, direttore della CIPRA Italia.

    Ulteriori informazioni…